Grandi cascate ed antiche vigne (modulabile)
Marcello Priori
28-12-2022 17:35
28-12-2022 17:35
Elcito: Foliage e non solo.... (modulabile)
Marcello Priori
30-11-2022 12:09
30-11-2022 12:09
The Majella
Marcello Priori
28-11-2022 12:25
28-11-2022 12:25
Lake Fiastra and Lame Rosse "wild"
Marcello Priori
28-11-2022 12:20
28-11-2022 12:20
Lake Fiastra and the Lame Rosse
Marcello Priori
28-11-2022 12:09
28-11-2022 12:09
Rasiglia: the city of water
Marcello Priori
27-11-2022 21:08
27-11-2022 21:08
Villages and towns at the foot of the Sibillini
Marcello Priori
27-11-2022 21:04
27-11-2022 21:04
Greedy tour
Marcello Priori
27-11-2022 21:01
27-11-2022 21:01
The Gran Sasso, the Piana di Navelli and the Gorges of San Venanzio
Marcello Priori
27-11-2022 20:58
27-11-2022 20:58
The Twin Mountains "Wild"
Marcello Priori
27-11-2022 20:49
27-11-2022 20:49
Villages and towns of the Piceno area
Marcello Priori
27-11-2022 20:45
27-11-2022 20:45
The Twin Mountains
Marcello Priori
27-11-2022 20:40
27-11-2022 20:40
The circumnavigation of the Sibillini National Park
Marcello Priori
27-11-2022 20:09
27-11-2022 20:09
The Piana di Castelluccio and the Fluvione valley
Marcello Priori
27-11-2022 20:04
27-11-2022 20:04
Il Gran Sasso ed il Lago di Campotosto (Auto e Moto)
Marcello Priori
27-11-2022 10:48
27-11-2022 10:48
The lost Apennine: between Roccafluvione and Ponte d'Arli
Marcello Priori
27-11-2022 09:07
27-11-2022 09:07
Ascoli Piceno
Marcello Priori
27-11-2022 09:02
27-11-2022 09:02
The Gullies of Ripaberarda
Marcello Priori
27-11-2022 08:58
27-11-2022 08:58
The Pantaleone Cellars
Marcello Priori
27-11-2022 08:51
27-11-2022 08:51
The high and low hills and the streets between Castelluccio and Norcia
Marcello Priori
27-11-2022 08:47
27-11-2022 08:47
L'escursione si presenta adatta a tutti, con salite sempre ben pedalabili e discese mai impegnative. Entreremo nell'Appennino perduto da Roccafluvione, piccola frazione nota per la produzione di Tartufi (è d'obbligo una visita in Azienda...), e procederemo pedalando in boschi con splendidi affacci sui Monti Sibillini, ed in particolare sul Monte Vettore. Il tragitto, di circa 15 km., si conclude ad Uscerno presso un piccolo ristoro noto per la qualità dei sui piatti di cucina tradizionale!!Il ritorno alla macchina non presenta difficoltà essendo su strada asfaltata ed in leggera discesa. Buon divertimento! Classificazione: MCDistanza km.22Altitudine: m. 700Dislivello: m. 400
Una piacevole passeggiata in e-bike alla scoperta di Ascoli Piceno e delle sue bellezze. Ovviamente adatta a tutti, visiteremo le particolarità della città e concluderemo la nostra escursione con un aperitivo in Piazza del Popolo!Classificazione: TC
Uscendo da Ascoli ci dirigiamo verso la piccola frazione di Ripaberarda distante circa 35 km. Nel raggiungerla attraverseremo le particolari conformazione calcaree dette "I Calanchi". Un paesaggio suggestivo, quasi "lunare" si aprirà ai vostri occhi! Data la conformazione argillosa del terreno, il percorso non è agibile dopo eventi piovosi. L'escursione è adatta a tutti.Classificazione: MCDistanza: 35 km.Altitudine: 450 m.s.l.m.Dislivello: 300 m.
L'escursione, adatta a tutti, ci porterà nel territorio dell'Appennino Perduto partendo da Roccafluvione, frazione apprezzata per la produzione di Tartufi (...è d'obbligo una visita in una Azienda di lavorazione...) e ci condurrà, dopo un tragitto di circa 30 km., fatto di salite e discese non certo impegnative, nel Borgo di Ponte d'Arli, lungo la antica Salaria. Il Borgo è noto per il caratteristico ponte a "schiena d'Asino" sul fiume Tronto.Da quì, il facile ritorno a Roccafluvione lungo la strada asfaltata.Classificazione: MCDistanza km. 25Altitudine m. 700Dislivello: m. 450
L'escursione, entusiasmante per i panorami e per i luoghi attraversati, non è adatta a tutti ma a coloro che hanno una certa familiarità con la guida in fuoristrada, visto le difficoltà tecniche che si potranno incontrare. Ci troviamo ai piedi del Vettore e ammireremo il paesaggio selvaggio dei Monti Sibillini, del comprensorio della Laga, attraverseremo ruscelli ed effettueremo emozionanti discese su ripidi sentieri.E concluderemo l'escursione intorno ad un tavolo imbandito a Montegallo in una tipica trattoria!! Quì sarà possibile anche far visita ad un produttore di Lavanda dei Monti Sibillini!! Divertimento assicurato!Classificazione: BCDistanza km. 37Altitudine: m. 1200Dislivello: m. 1250
Escursione adatta a tutti sulla piana di Castelluccio. Potremo osservare, se le condizioni meteo lo permettono, il volo dei parapendii, infatti Castelluccio è meta di appassionati che giungono quì da ogni parte d'Europa. Effettueremo un percorso di circa 20 km. sul Pian Piccolo e sul Pian Perduto, potremmo avvicinarci all'Inghiottitoio, la fenditura dalla quale, in epoca glaciale, il Lago perse le sue acque. Dalla metà di Giugno ai primi di Luglio l'escursione diviene particolarmente suggestiva vista l'esplosione del fenomeno conosciuto come "La fioritura di Castelluccio". E' possibile provare, su prenotazione, l'emozione di un volo in tandem con un Istruttore qualificato, presso una delle scuole di volo operanti a Castelluccio.Classificazione: TC
Piacevole ed interessante escursione adatta a tutti. Visiteremo, dopo una salita non particolarmente impegnativa, il Borgo medioevale di Casteltrosino, nella Gola del fiume Castellano, sicuramente uno dei Borgi più caratteristici del territorio. A piedi raggiungeremo la Necropoli Longobarda dove fu rinvenuto "Il tesoro dei Longobardi" attualmente esposto ad Ascoli Piceno, presso il Forte Malatesta. Escursione breve che ci permetterà un comodo ritorno in Ascoli per riposarci di fronte ad un bel piatto di Olive Ascolane!!Classificazione: TC
Percorso indicato a chi ha un bel pò di fiato e gambe belle toniche, visto il dislivello e la lunghezza del percorso.Però la fatica verrà ripagata dallo scenario attraversato. Costeggeremo l'Oasi del WWF "Gole del Salinello" sino a scorgere il vecchio Castello, fulcro di numerose leggende.... In mezzo a fitti boschi saliremo ancora verso il Valico di Pietrastretta, per poi iniziare la discesa con spettacolari affacci sul Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Nei dintorni si trova un ottimo Birrificio Artigianale.... Buona salute a tutti!!Classificazione: MC
Escursione adatta a tutti. Raggiunto la frazione di San Vito, nota per la produzione di un ottimo formaggio (...è sempre possibile far "visita" a qualche produttore artigianale...) pedaleremo su strada bianca alle pendici della Montagna dei Fiori sino a raggiungere l'abitato di Macchia da Sole. Quì, a piedi, faremo una passeggiata sino a toccare con mano i ruderi dell'antico Castello di Re Manfredi, teatro di numerose leggende, con uno splendido affaccio sulle suggestive Gole del Salinello. Il ritorno avverà per la medesima strada che abbiamo affrontato in salita, o se lo si preferisce (e si hanno le capacità tecniche) possiamo percorrere meravigliosi tratturi. Occorre solo un bel pò di fiato....Classificazione MC
Escursione aperta a chi ha un buon fiato, e buone gambe, vista la lunghezza del tracciato, di oltre 50 km. Partiremo dal borgo di Filetto e attraverseremo, in leggero fuoristrada, un meraviglioso altopiano sino a raggiungere lo spettacolare borgo medioevale di Santo Stefano di Sessanio. Visitato il Borgo, proseguiremo in fuoristrada sino ai piedi del "Castello di Lady Hawk" nel borgo di Rocca Calascio (su prenotazione è possibile fare visita ai ruderi del Castello). Da quì, in fuoristrada, torneremo a Filetto. E' prevista una "variante al giro" aperta a tutti, con punto di ritorno fissato a Santo Stefano di Sessanio.Classificazione: MCDistanza km. 45Altitudine: m. 1300Dislivello: m. 900
Giro indicato a chi ha un buon allenamento ed un minimo di esperienza in guida fuoristrada. Il percorso è di circa 65 km. ed il alcuni tratti è obbligatorio transitare in "single track". Ma la fatica sarà riconpensata dalla meraviglia dei posti visitati: dal Monte Magnolia, ai Piani di Pezza, fino a raggiungere le "Pagliare" di Tione e Fontecchio e poi i boschi ai piedi del Monte Velino, dove è facilissimo incontrare i simpatici abitanti dei boschi, come Cerbiatti, Daini,Volpi...Uno splendido itinerario in uno dei Parchi meno conosciuti d' Italia!!E' obbligatorio il pernotto in loco.Classificazione: MCLunghezza: Km. 64Altezza massima: m.1600Dislivello: m. 1000
Coming soon....Classificazione: MC
Bellissima escursione adatta a tutti. Dal borgo di Sirolo, ai piedi del Monte Conero inizieremo la passeggiata, prima su asfalto e poi nei boschi di macchia mediterranea che caratterizzano il territorio, in fuoristrada, con qualche tratto che può richiedere un maggiore impegno fisico. Affacci meravigliosi con vista sulle splendide spiagge di questa Riserva naturale vi lasceranno senza fiato!Al termine, se la stagione lo permette, ci tufferemo nelle limpide acque dell'Adriatico per un bagno rigeneratore!! Classificazione: MCDistanza: km. 34Altitudine m. 400Dislivello: m. 600
Piacevole ed affascinante escursione, aperta a tutti, per visitare le Piane di Castelluccio.Classificazione: TCDistanza km. 30Altitudine: m.1700Dislivello: m. 500
Escursione indicata a chi ha un buon allenamento ed una spiccata attitudine alla guida in fuoristrada. Il percorso si presenta impegnativo, con notevoli dislivelli e fondo sassoso, single track e discese molto tecniche. Ma i panorami che si presenteranno ai vostri occhi saranno indimenticabili!!! Le piane di Castelluccio come non le avete mai viste! Altamente consigliato.Classificazione: BCKm. 38 Quota massima m. 1.750Dislivello: m. 1000
Una piacevole gita aperta a tutti. Andremo a visitare le Cantine Pantaleone nella frazione di Colonnata. Saremo accolti per una visita in cantina a cui seguirà una degustazione con un piccolo rinfresco. Dedicata agli amanti dell'ottimo vino!!Classificazione: TCDistanza km. 25Altitudine: m. 450Dislivello: m. 250
Questa fantastica escursione, adatta a chiunque abbia un minimo di dimestichezza alla guida di una e-bike in fuoristrada, non presenta particolari difficoltà ed offre scenari da favola!! Pedaleremo, sempre in quota, con affacci sia sui Monti della Laga, che sulla Piana di Castelluccio, fino a raggiungere i meravigliosi Pantani di Accumoli, fino a spingerci ai confini del Lazio!! Assolutamente da non perdere!!Classificazione: BCKm.42Altitudine max 1700 m.Dislivello m. 1000